Take-off out of the balcony :-) |
La sequenza qui sotto l'ho ripresa in condizioni del tutto improvvisate sul balcone di casa.
C'era una passerottina pronta al decollo. Le immagini sono a una velocità di 30 frame al secondo, quindi tra una immagine e la successiva passano poco più di tre centesimi di secondo!
Prima immagine: preparazione al decollo. Tende i muscoli che controllano le zampe.
Seconda: scatto sulle zampe, per lanciare il corpo in avanti, ed apertura delle ali.
Terza: le ali sono completamente spiegate - al decollo occorre la massima portanza perché c'è da passare dalla situazione "statica" (il peso è a terra) alla situazione "dinamica" (il peso non è più "ancorato" a terra). Poco importa che nella foga il bordo delle ali tocchi terra. Notare il collo allungato.
Finora è passato un decimo di secondo.
Quarta immagine: inizio ritiro carrello... pardon, zampe. Le ali sono in estensione all'estremo opposto. Il collo è leggermente rientrato, e la spinta di partenza (quella data dallo scatto delle zampe) è finita.
Quinta: il movimento è solo traslato, le ali non danno portanza perché hanno appena cominciato a spingere aria verso il basso. Il carrello (oops, le zampe) è quasi ritirato.
Sesta: le ali sono di nuovo giù, massima portanza (infatti ricomincia a salire).
Finora sono passati due decimi di secondo.
Settima: le ali sono in fase di risalita (verso l'interno, come al solito, per "scivolare" senza troppo attrito).
Ottava: le ali sono di nuovo in fase di discesa (la frequenza del battito d'ali è aumentata).
Nona: le ali sono nell'ultima fase della discesa, ma non sono spiegate sui lati, perché la passerottina ha intenzione di attraversare la ringhiera...!
Decima: si vede solo il timone di coda. È passato in totale un terzo di secondo dal momento del decollo (dieci fotogrammi alla velocità di trenta al secondo!).
indietro (previous page) - home page - send e-mail - continua (next page)